Calcola frequenza di risonanza per circuiti RLC. Analizza risposta in frequenza e caratteristiche del circuito per configurazioni serie e parallelo.
Scegli tra configurazione circuito RLC Serie o RLC Parallelo. I circuiti serie hanno componenti connessi in serie, mentre i circuiti parallelo hanno componenti connessi in parallelo.
Seleziona 'Frequenza Risonanza' per calcoli di risonanza di base o 'Analisi Frequenza' per analisi dettagliata della risposta in frequenza inclusi caratteristiche di impedenza e fase.
Inserisci l'induttanza (L) in henry (H) e capacità (C) in farad (F). Questi valori determinano la frequenza di risonanza del tuo circuito RLC.
Il calcolatore mostra frequenza di risonanza (f₀), frequenza angolare (ω₀), fattore di qualità (Q) e impedenza caratteristica (Z₀) per la tua configurazione di circuito.
Guarda i grafici di risposta in frequenza che mostrano risposta in ampiezza, impedenza vs frequenza e risposta di fase per capire il comportamento del circuito a diverse frequenze.
Il fattore di qualità indica la selettività del circuito e larghezza di banda. Valori Q più alti significano picchi di risonanza più acuti e larghezza di banda più stretta.
La frequenza di risonanza è la stessa per circuiti RLC serie e parallelo: f₀ = 1/(2π√(LC))
Fattore di qualità (Q) più alto indica migliore selettività di frequenza e risonanza più acuta
Circuiti RLC serie hanno impedenza minima alla risonanza, circuiti RLC parallelo hanno impedenza massima
La frequenza angolare ω₀ = 2πf₀ è comunemente usata in analisi e design di circuiti
L'impedenza caratteristica Z₀ = √(L/C) aiuta a determinare adattamento impedenza e trasferimento potenza
L'analisi della risposta in frequenza aiuta a capire il comportamento del circuito attraverso lo spettro di frequenza
La risposta di fase mostra come il circuito sposta la fase del segnale a diverse frequenze
Il grafico impedenza vs frequenza rivela le caratteristiche di filtraggio del circuito
Calcola la potenza elettrica, la tensione, la corrente e la resistenza utilizzando la legge di Ohm e le formule di potenza per circuiti CA e CC.
Calcola la resistenza elettrica per circuiti in serie, in parallelo e combinati. Trova la resistenza totale e i valori dei singoli componenti.
Calcola la forza, la massa e l'accelerazione utilizzando le leggi del moto di Newton. Risolvi problemi di fisica che coinvolgono forze meccaniche e dinamica.
Calcola la velocità, la distanza e il tempo utilizzando le equazioni cinematiche. Risolvi problemi di fisica che coinvolgono velocità, accelerazione e moto.
Calcola le relazioni di pressione, forza e area utilizzando il principio di Pascal. Converti tra unità di pressione come PSI, bar e atmosfere.
Calcola la coppia, la forza e la distanza del braccio di leva per applicazioni di ingegneria meccanica. Risolvi problemi di meccanica rotazionale.